Madonna del Carmelo

A Pedali, frazione di Viggianello, la Madonna del Carmine si festeggia la terza domenica di agosto con un rito particolare e complesso che prevede la Danza del falcetto, la Danza dei cirii e le Processioni dei cinti e della meta animate da musiche e canti. La festa richiama antichi usanze legate alla terra e alle antiche comunità rurali, ancora oggi attira molti visitatori.

I cirii e le cinte sono strutture decorate con spighe di grano e nastri colorati nel primo caso e candele nel secondo. Vengono portate sul capo dai devoti che fanno voto alla Madonna. La meta, invece, è una struttura mobile di grosse dimensioni. Decorata con spighe di grano, come fosse un covone di paglia,viene portata a spalla dagli uomini. A questa vengono legati animali dell’aia e ghiri in segno di ringraziamento alla terra.

I devoti, il giovedì e venerdì che precede a festa, si riuniscono per ornare i cirii, le cinte e la meta. Il venerdì pomeriggio, al termine di questa preparazione, si fa festa suonando organetti e tamburelli. Allo stesso tempo i membri del Comitato festa raccolgono dai fedeli il grano e gli animali che saranno messi all’asta in piazza il sabato sera. Galline, conigli, anatre, colombi e ghiri saranno utilizzati per ornare la meta.

Intorno alle ore 15 del sabato, i cirii, le cinte e la meta partono da località Pezzo la Corte per raggiungere la Piazza San Francesco di Paola a Gallizzi dove vengono benedetti. Nel tragitto vengono accompagnati da anziani vestiti con gli antichi abiti della mietitura e al suono di zampogne, organetti e tamburelli mimano l’antica danza del falcetto.

Alle 18 le donne iniziano, al ritmo della tarantella, la danza con i cirii tenendoli in bilico sul capo. Terminata la danza, inizia l’asta con un banditore che invita all’acquisto dei doni e del grano offerti dalla popolazione.

La festa religiosa comincia la domenica mattina con la messa e prosegue nel pomeriggio con la processione. Il tragitto della processione si snoda percorrendo tutte le contrade per quasi quattro ore e si ferma poi in località Santoianni dove le donne, con i cirii sulla testa, danzano ancora la tarantella al suono degli organetti e della banda musicale.

Data

22 Ago 2021
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Viggianello
Viggianello (PZ)
Sito web
http://www.comune.viggianello.pz.it/viggianello/home.jsp
Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enter Captcha Here : *

Reload Image